Ormai lo Yoga in Italia conta già qualche decennio. L'efficacia di questa
disciplina millenaria nell'ottenere i vari benefici al fisico alla psiche
ed allo spirito, ha fatto si che lo Yoga si diffondesse con notevole rapidità
anche nel nostro paese. Infatti ora si possono annoverare molte scuole
di Yoga distribuite in tutta la penisola.
Possiamo innanzitutto porre in primo piano per la sua anzianità l'Istituto
Yoga fondato a Milano dal maestro Carlo Patrian intorno all'anno 1959 e
nel quale vengono tenuti tutt'ora corsi per l'apprendimento delle tecniche
basilari e per la formazione di insegnanti Yoga.
Carlo Patrian, fu un vero pioniere delle discipline orientali, ospitando
nel corso di questi decenni, presso il suo istituto, molti Yogi e Swami
indiani. Fece, sempre a scopo di studio, diversi viaggi in India, vivendo
nei vari monasteri Yoga ed ottenendo diversi riconoscimenti come: Yoga
Ratna, Yoga Pita, ecc.. Fu ed è tuttora sostenitore di un interessante
argomento "Lo Yoga per gli automobilisti".
Qualche anno più tardi, verso il 1962, si vide la nascita di un altro
"Centro Yoga", quello del maestro Gianni Bonvini che, sulle tracce di Carlo
Patrian, diede vita a questa importante iniziativa per quanto riguarda
la zona della Liguria. Gianni Bonvini, collegandosi a diverse scuole Yoga
orientali, tra cui l'Ashram di Sivananda di Rishikesh, diffuse in modo
brillante e continuo la saggezza di questa antica filosofia orientale.
Successivamente a Firenze nel 1964, iniziò l'attività dell'insegnamento
il "Centro Yoga di Firenze", fondato dal maestro Antonio Naim.
Dopo la sua scomparsa il Centro Yoga continua la sua attività sotto
l'instancabile operosità della moglie Marcella. Fin dagli inizi questo
centro divenne una delle tappe italiane, di Swami, pensatori, maestri Yoga
ed artisti indiani.
Il Centro Yoga di Firenze ha offerto un notevole contributo alla diffusione
della conoscenza e della pratica dello Yoga non solo nella propria città.
Intorno al 1969 si formò a Roma l'Associazione Culturale "Accademia
Yoga" del maestro Giorgio Furlan. Diplomato maestro Yoga da una delle più
conosciute e diffuse scuole dell'India: la Divine Live Society. Giorgio
Furlan è autore di alcuni libri sullo Yoga, tra i quali: "Esperienze Yoga","Condotti
e Centri supersottili" e "Yoga: Armonia, Potenza, Saggezza" editi dalle
produzioni Babaji.
Giorgio Furlan con gli studi di medicina all'Università di Roma e con
la conoscenza delle medicine biologiche orientali ha saputo creare un utile
connubio tra l'Oriente e l'Occidente. l'Accademia Yoga di Roma organizza
diversi corsi e seminari di relax psicofisico Yoga, terapia Yoga, lingua
Hindi e Sanscrita, medicina Yoga ed altri argomenti affini alle tematiche
orientali per lo sviluppo interiore dell'essere umano.
Un'altra iniziativa dell'Accademia Yoga è l'organizzazione annuale del
Congresso Internazionale: "Giornata dello Yoga" e che ha l'importante scopo
di abbinare la scienza e la cultura occidentale alla scienza e saggezza
orientale. Nel corso di questi anni lo Yoga, per la sua validità ed efficacia
si è sempre più diffuso in Occidente specialmente in Italia, al punto tale
che attualmente è possibile trovarlo anche in molte palestre polisportive.
Alcuni attuali
istituti stanno recentemente lavorando sul progetto di poter introdurre lo
Yoga anche nelle scuole italiane. E' questo un passo di notevole importanza
per lo Yoga che porterà alla nostra società un vitale cambiamento, per
la pace ed il benessere fisico ed interiore.